N. 18/2022 Il presente contributo ha ad oggetto il dibattito giurisprudenziale in ordine alla legittimazione attiva del cessionario del credito. Senza addentrarsi nella tematica della cessione dei...

articoli
News Room
La richiesta di esibizione documentale ex art. 210 c.p.c. non sostituisce lāistanza stragiudiziale di cui allāart 119 TUB.
N. 17/2022 Il Tribunale di Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022, si ĆØ pronunciato sulla questione della prova degli elementi costitutivi le domande attoree, rilevando che, nel caso di specie, parte...
Accesso al Fondo di Garanzia PMI e sospensione della valutazione del merito creditizio: prospettive e impatto sugli Npls
N. 16/2022 Con comunicato stampa del 4 maggio 2022 il ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono 2.694.217 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di...
NullitĆ integrale o parziale della fideiussione (anche specifica)? Solo previa prova della serialitĆ anticoncorrenziale.
N. 15/2022 Con la recentissima sentenza n. 339/2022 pubblicata il 07.04.2022, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Roma, rileva lāinfondatezza della domanda di nullitĆ ,...
Corte Costituzionale: illegittima anche lāinefficacia temporanea del pignoramento dellāabitazione principale.
N. 14/2022 āLa Corte costituzionale dichiara lāillegittimitĆ dellāart. 4 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, nella legge 18 dicembre 2020, n. 176, nella parte...
Per interrompere la prescrizione ĆØ sufficiente una richiesta scritta con indicazione del debitore.
N. 13/2022 LaĀ prescrizioneĀ come noto ĆØ disciplinata dallāarticolo 2934 c.c. che stabilisce: āOgni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato...
ResponsabilitĆ personale del socio e beneficium excussionis: la prova dellāinsufficienza del patrimonio sociale a soddisfare il credito.
N. 12/2022 Con una recente ed interessante pronuncia (Tribunale di Treviso, 25/09/2020), il Tribunale di Treviso ritorna sullāargomento giĆ affrontato dalla giurisprudenza di legittimitĆ e di merito...
Azione di ripetizione dellāindebito: grava sul correntista lāonere della prova.
N. 11/2022 Il correntista che agisce in danno della Banca proponendo domanda di ripetizione di indebito ha lāonere di produrre in giudizio la serie completa degli estratti conto del rapporto. In...
Mutuo: il piano di ammortamento alla francese non teme più lāanatocismo.
N. 10/2022 In materia di mutuo, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo...
Il decesso del debitore: vicende del titolo esecutivo e soluzioni pratiche per il recupero del credito.
N. 9/2022 Il decesso del debitore rappresenta un ostacolo per il recupero in via giudiziale degli NPLs, ed in particolare dei crediti di natura secured: affrontiamo le questioni più rilevanti per...