N. 10/2022 In materia di mutuo, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo...

articoli
News Room
Il decesso del debitore: vicende del titolo esecutivo e soluzioni pratiche per il recupero del credito.
N. 9/2022 Il decesso del debitore rappresenta un ostacolo per il recupero in via giudiziale degli NPLs, ed in particolare dei crediti di natura secured: affrontiamo le questioni più rilevanti per...
Sottrazione di asset immobiliare e tutela penale del creditore pignorante.
N. 8/2022 La vicenda in commento trae origine dallāatto compiuto da un soggetto privato che ā a seguito della notifica del pignoramento immobiliare su due beni immobili di sua proprietĆ - provvedeva...
Concordato preventivo omologato non rispettato? Fallimento (quasi) assicurato
N.7/2022 āNella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal D.lvo. n. 5/2006 e dal D.lvo. n. 169/2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che...
Nessuna nullitĆ automatica delle fideiussioni omnibus conformi allo schema A.B.I. Le prime pronunce della giurisprudenza di merito dopo le SS.UU.
N. 6/2022 Torniamo a disquisire, ma da una diversa prospettiva, in ordine alla nota pronuncia della Corte di legittimitĆ , riunita a Sezioni Unite, del 30 dicembre 2021 n. 41994 la quale, ricordiamo,...
Fideiussioni e schema ABI: le Sezioni Unite confermano la nullitĆ parziale derivante dalla violazione della normativa antitrust. Ed ora?
N. 5/2022 "I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'AutoritĆ Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con la L. n. 287 del 1990, art. 2, comma 2,...
Il privilegio processuale fondiario ĆØ applicabile alla procedura di sovraindebitamento? Analizziamo gli orientamenti della giurisprudenza di merito
N. 4/2022 Il problema dellāapplicazione o meno dellāart.41 T.U.B. alla procedura di sovraindebitamento ĆØ stato oggetto di esame da parte della giurisprudenza di merito e, nello specifico, si ĆØ posto...
Riforma del pignoramento presso terzi: riflessioni a āprima letturaā.
N. 3/2022 Il nuovo anno ha portato con sƩ un aggiornamento della disciplina in materia di pignoramento presso terzi, che ha destato sconcerto tra gli operatori del settore, scatenando critiche e...
Confisca penale della garanzia reale rilasciata dal terzo estraneo ai fatti: quale tutela per il Servicer?
N. 2/2022 In materia di valorizzazione dei portafogli di crediti NPL, uno degli ostacoli sempre più frequente alla recuperabilitĆ ĆØ la confisca penale sullāimmobile gravato da ipoteca posta a...
Direttiva UE 2021/2167: quali norme per i gestori e acquirenti di portafogli NPLs?
N. 1/2022 Lā8 dicembre 2021 ĆØ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dellāUnione Europea la Direttiva 2021/2167 relativa ai gestori e agli acquirenti di crediti i cui Stati Membri recepiranno entro...