N. 41/2021 La tematica relativa allo schema di fideiussioni dettato dallāABI risulta ad oggi ancora controversa e non del tutto definita. La Suprema Corte sta cercando di sancire, in assenza di un...

articoli
News Room
Mezzi di impugnazione avverso i provvedimenti degli ausiliari del G.E.
N. 40/2021 Capita sempre più frequentemente di assistere ad azioni da parte dei debitori tese a rallentare lāandamento delle operazioni di vendita impugnando atti compiuti dagli ausiliari del G.E.....
Bilancio non depositato? InammissibilitĆ del concordato (in bianco)
N. 39/2021 Con la sentenza n. 33594 dellā11 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso di domanda di concordato preventivo depositata in applicazione dellāart. 161, sesto...
Overruling e mediazione obbligatoria nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo: rimessione in termini?
N. 38/2021 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono di recente pronunciate con riferimento alla questione relativa allāidentificazione, in caso di mediazione c.d. obbligatoria (di cui...
Esecuzioni immobiliari: effetti del mancato deposito della nota di trascrizione al momento dellāiscrizione a ruolo.
N. 37/2021 Spesso viene eccepito che āil deposito della nota di trascrizione ĆØ stato effettuato oltre il termine di leggeā. oppure che āal mancato deposito della nota di trascrizione del...
La liberazione del garante ex art. 1956 c.c.: lāautorizzazione speciale può essere postuma.
N. 36/2021 āIn materia di fideiussioni, la Ā«speciale autorizzazioneĀ» prevista dallāart. 1956 cod. civ. può anche essere postuma, nei termini propri della ratifica del comportamento nel concreto...
Il nuovo processo civile: dubbi e aspettative.
N. 35/2021 Prendendo spunto dallāesigenza di rispetto degli impegni derivanti dalle raccomandazioni europee, per come previsto dal PNRR, il Legislatore si appresta a novellare, ancora una volta, il...
Mutuo ipotecario: il tasso ancorato a specifici indici non integra clausola vessatoria
N. 33/2021 Con recente ordinanza n. 18275 del 25.6.2021, la Corte di Cassazione ha avuto modo di precisare che non ĆØ vessatoria la clausola ā inserita in un contratto di mutuo ipotecario ā...
Cessioni del credito āin bloccoā: anche la dichiarazione del cessionario ĆØ sufficiente per la prova in giudizio
N. 32/2021 In tema di cessione del credito, ĆØ ormai tralatizia la questione ā corroborata da decisioni di alcune corti di merito ā secondo cui non sarebbe sufficiente la pubblicazione ex art. 58...
Una maggior tutela per i creditori: legittima segnalazione alla centrale rischi del soci illimitatamente responsabili
N. 31/2021 La Centrale dei Rischi, garantendo alle banche e agli istituti finanziari un flusso informativo sulla storia creditizia dei loro clienti al fine di valutarne correttamente il merito...