N. 20/2021 In un contesto pandemico che stiamo vivendo, le procedure di composizione della crisi assumono ancora maggior rilevanza.Per tale ragione ĆØ utile approfondire la tematica relativa alla...

articoli
News Room
Creditor creditoris e il terzo: quali diritti e quali rimedi?
N. 19/2021 Con riferimento alla materia del soddisfacimento della pretesa creditoria mediante lāaggressione di credito che il debitore vanta - a sua volta - nei confronti di terzo, una riflessione...
Zombie lending ai tempi della pandemia: prospettiva italiana e approccio europeo
N. 18/2021 Il fenomeno dello āZombie Lendingā, o āBank Zombificationā preoccupa in epoca Covid ā 19. Mai come in questa fase di depressione economica, infatti, il mondo finanziario si interessa...
Revocatoria degli atti dispositivi insiti negli accordi di separazione dei coniugi
N. 17/2021 La giurisprudenza ha avuto più volte occasione di pronunciarsi sulla possibilità , da parte dei creditori di uno dei due coniugi, di esperire azione revocatoria ordinaria nei riguardi di...
Lāammortamento āalla franceseā non vƬola lāart. 1283 c.c.
N. 16/2021 La giurisprudenza di legittimitĆ più recente ritiene che lāammortamento āalla franceseā non ĆØ da considerarsi in contrasto con la normativa di cui allāart. 1283 c.c. Questo ĆØ uno dei...
AffidabilitĆ delle valutazioni ESG e rischio dāimpresa
N. 15/2021 E' indubbio che il paradigma della sostenibilità abbia assunto, oggi, un ruolo sempre più centrale in molteplici settori. Il vecchio metodo di valutazione economico - fondato sulla...
Pubblicazione in G.U. bastevole per lāefficacia della cessione del credito
N. 14/2021 In materia di titolaritĆ del credito ceduto e avviso al debitore, la recentissima ordinanza della Cassazione (Sez. Civ. III, ordinanza n. 10200 del 16 aprile 2021), ribadisce come la...
Legal-tech: quale impatto per la gestione degli NPLS?
N. 13/2021 Ć ricorrente, ad oggi, lāuso della terminologia āgiustizia predittivaā con la quale si intende la possibilitĆ di definizione di un giudizio attraverso il calcolo di algoritmi. Essi hanno,...
InammissibilitĆ della domanda tardiva di ammissione alla liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter l. 3/2012: il punto delle Corti di merito
N. 11/2021 Nellāultimo anno, ĆØ argomento sempre più dibattuto quello della crisi delle imprese e della situazione di maggior difficoltĆ economica venutasi a creare con la pandemia mondiale da Covid 19.
Aste telematiche: la pandemia allunga il timing delle procedure esecutive di 270 giorni
N. 10/2021Il centro studi Astasy ha rilevato che nel 2020 sono state congelate a causa della pandemia ben 123.000 procedure esecutive, circostanza che ha portato in media ad un allungamento della...