N. 7/2023 Tra le maggiori novitĆ introdotte in tema di esecuzione forzata dal D. Lgs n. 149/2022, attuativo della Riforma Cartabia, si segnala lāistituto della Ā«vendita direttaĀ», disciplinato dai...

articoli
News Room
Riforma Cartabia: Addio alla formula esecutiva.
N.6/2023 Con lāentrata in vigore, dal 28 febbraio 2023, del decreto n. 149/2022 di attuazione della Riforma Cartabia, che interessa molti aspetti del diritto processuale civile, non sarĆ piĆ¹...
Insolvenza nel fallimento: i criteri di valutazione per la Corte di Cassazione.
N. 5/2023 Con ordinanza n. 64 del 3 gennaio 2023, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione, conferma il proprio orientamento sui criteri di valutazione dello stato di insolvenza nel...
MUTUO FONDIARIO : ĆØ determinabile il tasso di interessi con rinvio a criteri alternativi, purchĆ© obiettivamente individuabili nel contratto.
N. 4/2023 La clausola di applicazione del tasso di interesse del contratto di mutuo fondiario, che rinviava a parametri esterni sulla scorta di criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR), non ĆØ...
Gestione degli NPL: cosa aspettarci nel prossimo futuro.
N.3/2023 Nonostante il periodo di incertezza che stiamo vivendo, vi sono pochi dubbi sul fatto che i crediti deteriorati continueranno a giocare un ruolo di primaria importanza sullo scenario...
Sospensione dellāesecutivitĆ del titolo dopo la notifica del pignoramento e trascrizione.
N.2/2023 Con la recentissima ordinanza n. 37558/2022 pubblicata il 22.12.2022, la Corte di Cassazione si ĆØ espressa in materia di pignoramento, sospensione dellāesecuzione e trascrizione, rilevando...
Esecuzioni immobiliari: il termine di 5 giorni di cui allāart. 498 cpc non ĆØ perentorio, pertanto, la notifica tardiva non ĆØ causa di estinzione della procedura esecutiva.
N.1/2023 Nel caso in cui sia incardinata una procedura esecutiva immobiliare il creditore procedente, a norma dellāart. 498 cpc., ha lāobbligo di notificare un avviso finalizzato a rendere edotti i...
Le Sezioni Unite sulla sorte del mutuo fondiario concesso oltre il limite di finanziabilitĆ previsto dallāart. 38 del Testo Unico Bancario.
N. 43/2022 Con ordinanza interlocutoria n. 4117 del 9 febbraio 2022 le Sezioni Unite sono state chiamate a dirimere lāannoso contrasto giurisprudenziale formatosi in materia di violazione del limite...
La prova della buona fede e della strumentalitĆ nella concessione del credito in sede penale.
N. 42/2022 Sempre piĆ¹ frequentemente in ambito di misure di prevenzione dettate dal D.Lgs. n. 159 del 2011, i crediti vantati da banche o da societĆ veicolo, subiscono contestazioni circa la...
La prova del credito bancario nella fase monitoria e nel giudizio di opposizione.
N.41/2022 Con la sentenza n. 7872/2022 la Corte di Cassazione ha riacceso il dibattito giurisprudenziale sul tema dellāonere probatorio gravante sugli istituti bancari nei procedimenti monitori: con...