N. 40/2022 Nei contenziosi in materia di bancaria costituisce spesso motivo di ricorso allāautoritĆ giudiziaria la domanda del mutuatario volta ad accertare se gli interessi pattuiti siano superiori...

articoli
News Room
La validitĆ del monofirma per i contratti bancari prodotti in giudizio.
N.39/2022 Lāart. 1325 c.c. prevede che tra i requisiti essenziali del contratto vi ĆØ la forma, qualora risulti prescritta dalla legge a pena di nullitĆ .Sia lāart. 117 T.U.B. che lāart. 23 T.U.F....
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: LāATTESTAZIONE DI CONFORMITAā, A PENA DI INEFFICACIA.
N.38/2022 Lāart. 557 c.p.c. disciplina lāiter di iscrizione a ruolo della procedura esecutiva immobiliare.In particolare, il comma 2 della citata norma prevede che il creditore, a seguito della...
I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento: focus sul regime di improseguibilitĆ dellāesecuzione immobiliare individuale.
N. 37/2022 Il d.lgs n. 14/2019 cd. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (da ora CCII), in vigore dal 15 luglio 2022, ha recentemente sostituito la nota l. n. 3/2012. La disposizione...
Fideiussione āa semplice richiesta scrittaā: non si configura decadenza ex art. 1957 cc se il creditore formula tempestivamente la domanda di liquidazione
N. 36/2022 Nella sentenza n. 502 del 18.10.2022 vergata dal Giudice Daniele Moro del Tribunale di Cremona, venivano fissati alcuni principi relativi alle modalitĆ di decadenza ex art. 1957 della...
No alla nullitĆ del precetto se lāatto difetta dellāinformativa al debitore intimato della facoltĆ di proporre una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento.
N. 35/2022 Abbiamo giĆ visto nelle scorse pubblicazioni come lāindeterminatezza della somma precettata non comporti la nullitĆ dellāatto in quanto non prevista ex art 480 cpc. Potrebbe accadere perĆ²...
La dichiarazione di cessione del credito sottoscritta dalla cedente ĆØ sufficiente a provare la titolaritĆ del credito azionato dalla cessionaria.
N. 34/2022 Sempre piĆ¹ frequentemente al cessionario viene chiesta la prova dellāavvenuta cessione del credito in quanto non ritenuta sufficiente la sola allegazione della pubblicazione ex art 58 TUB...
La garanzia c.d. āa prima richiestaā ed il regime delle eccezioni dellāobbligato verso il creditore.
N. 33/2022 Con la sentenza n. 535 del 19 luglio 2022, il Tribunale di Caltanissetta si ĆØ pronunciato sulla garanzia corredata dalla clausola con la quale il garante si impegna al pagamento āa prima...
Fideiussioni specifiche e nullitĆ parziale: il Tribunale di Brescia conferma la non applicabilitĆ dei criteri invalidanti richiamati dalle SS.UU.
N. 32/2022 Come noto, la fideiussione ĆØ il negozio giuridico in base al quale un soggetto, garantendo lāadempimento di unāobbligazione in capo ad altro soggetto, si obbliga nei confronti del...
Regolamento Ue 2021/557: meno vincoli o piĆ¹ divieti ad alcune tipologie di cartolarizzazioni?
N. 31/2022 Come noto, la cartolarizzazione ĆØ una tecnica finanziaria, regolata e regolamenta per legge, che consiste nella vendita di crediti vantati dalla banca, a una societĆ chiamata veicolo, in...